In questa sezione del sito sono presenti i link alla documentazione utile per gli utenti e i clienti, che può essere consultata e scaricata liberamente.
Sono degli sconti sulla bolletta, introdotti dal Governo e resi operativi dall’Autorità con la collaborazione dei Comuni, per assicurare un risparmio sulle forniture alle famiglie.
Ci sono due diversi tipologie di Bonus: il Bonus Sociale per disagio Economico e quello per disagio Fisico.
ll decreto-legge del 26 ottobre 2019 n. 124, ha stabilito che dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico,
sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda.
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali,
è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure
risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale di ARERA
Il bonus (elettrico) per disagio fisico è misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dai nuclei familiari in cui è presente un
componente che si trova in condizioni di disagio fisico.
Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto
da grave malattia, che richiede l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
Le apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.
Il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con i bonus per disagio economico qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale di ARERA.
Le prestazioni elencate nel presente listino richiedono la gestione amministrativa delle relative pratiche da parte del
Gruppo Nord Petroli srl. Di conseguenza, per ciascuna di esse, le sarà richiesto il pagamento del corrispondente importo indicato in
tabella.
Gli importi esposti si intendono al netto dell'IVA di legge.
Prestazione | Descrizione della prestazione | Importo |
---|---|---|
CAMBIO D'USO | Intervento tecnico di modifica dell'uso della fornitura (es.: da uso domestico ad altri usi) su richiesta del cliente. | 23,00 € |
MODIFICA POTENZA | Intervento tecnico di aumento o diminuzione della potenza del POD su richiesta del cliente | 23,00 € |
MODIFICA TENSIONE | Intervento tecnico di aumento o diminuzione della tensione del POD su richiesta del cliente. | 23,00 € |
NUOVA ATTIVAZIONE | Attivazione della fornitura a seguito della sottoscrizione di un contratto di fornitura relativo ad un nuovo POD. | 23,00 € |
NUOVO ALLACCIO | Intervento tecnico di connessione senza attivazione del POD alla rete su richiesta del cliente. | 23,00 € |
RATEIZZAZIONE DI IMPORTO SUPERIORE A 5000€ | Concessione di un piano rate per un'importo superiore a 5000€, laddove Gruppo Nord Petroli non sia tenuta a concederlo ai sensi della vigente normativa. Il piano rate è richiesto dal cliente in forma scritta. Gruppo Nord Petroli si riserva di accettare o meno la richiesta a proprio insindacabile giudizio. | 50,00 € |
RIATTIVAZIONE PER MOROSITÀ | Riattivazione della fornitura a seguito di sospensione della stessa morosità. | 45,00 € |
SPOSTAMENTO CONTATORE | Intervento tecnico di spostamento dell'impianto collegato al POD su richiesta del cliente. | 23,00 € |
SUBENTRO | Attivazione della fornitura a seguito della sottoscrizione di un contratto di fornitura relativo ad un nuovo POD chiuso. L'importo è richiesto esclusivamente al nuovo cliente. | 23,00 € |
VOLTURA | Attivazione della fornitura per variazione del cliente finale titolare del POD senza disalimentazione del POD stesso, a seguito della stipula di un contratto di fornitura. L'importo è richiesto esclusivamente al nuovo cliente. Sono escluse le operazioni eseguite mortis causa. | 23,00 € |
Prestazione | Descrizione della prestazione | Importo |
---|---|---|
MODIFICA IMPIANTO | Intervento tecnico di modifica dell'impianto (es.: spostamento contatore, sdoppiamento impianto, variazione pressione, variazione portata contatore, ecc.) collegato al PDR su richiesta del cliente. | 23,00 € |
NUOVA ATTIVAZIONE | Attivazione della fornitura a seguito della sottoscrizione di un contratto di fornitura relativo ad un nuovo PDR | 23,00 € |
NUOVO ALLACCIO | Intervento tecnico di connessione senza attivazione del PDR alla rete su richiesta del cliente. | 23,00 € |
RATEIZZAZIONE DI IMPORTO SUPERIORE A 5000€ | Concessione di un piano rate per un'importo superiore a 5000€, laddove Gruppo Nord Petroli non sia tenuta a concederlo ai sensi della vigente normativa. Il piano rate è richiesto dal cliente in forma scritta. Gruppo Nord Petroli si riserva di accettare o meno la richiesta a proprio insindacabile giudizio. | 50,00 € |
RIATTIVAZIONE PER MOROSITÀ | Riattivazione della fornitura a seguito di sospensione della stessa morosità. | 45,00 € |
SUBENTRO | Attivazione della fornitura a seguito della sottoscrizione di un contratto di fornitura relativo ad un nuovo PDR chiuso. L'importo è richiesto esclusivamente al nuovo cliente. | 23,00 € |
VOLTURA | Attivazione della fornitura per variazione del cliente finale titolare del PDR senza disalimentazione del PDR stesso, a seguito della stipula di un contratto di fornitura. L'importo è richiesto esclusivamente al nuovo cliente. | 23,00 € |
Per maggiori dettagli sulle aliquote delle imposte e delle accise vigenti lato Energia Elettrica è possibile consultare il file http://www.autorita.energia.it/allegati/dati/ele/eep38.xls . Cliccando il link riportato, si scaricherà automatiamente, dalla pagina del sito di ARERA il file Excel contenente i dati cercati.
Ovviamente ti avvisiamo mediante l’invio di una comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata (PEC), nella quale ti informiamo di aver riscontrato un ritardo nel pagamento e comunichiamo il termine ultimo previsto per saldare la fattura.
Per saperne di più leggi l’articolo 24 delle CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA che illustra la procedura che viene messa in atto in questi casi.
Se non dovessi pagare le fatture entro questi termini, dovremo chiedere al tuo distributore di sospendere la fornitura. Se la sospensione avvenisse senza rispettare le condizioni viste sopra, avrai diritto a un indennizzo automatico, nell'ammontare e con le modalità previste dall'ARERA, come previsto dall’articolo 13 delle CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA all’interno del documento INFORMAZIONI SU STANDARD DI QUALITÀ E INDENNIZZI.
Puoi consultare direttamente il glossario che emana ARERA. Per comodità lo puoi consultare ed eventualmente scaricare direttamente al link che trovi di seguito GLOSSARIO.
Come sempre vogliamo essere il più trasparenti e disponibili possibile, quindi, anche se ovviamente non ci fa piacere che tu abbia dei problemi con la fornitura, vogliamo garantirti il miglior servizio possibile e, soprattutto, vogliamo aiutarti a risolvere il problema.
Per questo motivo abbiamo predisposto il MODULO PER LA PRESENTAZIONE DI UN RECLAMO che puoi compilare e poi consegnare a GNP tramite:
Per maggiori dettagli sulle aliquote delle imposte e delle accise vigenti lato Gas è possibile consultare il sito internet https://www.arera.it/it/dati/gp30.htm. Cliccando il link riportato, si aprirà la pagina del sito di ARERA dove potrai scaricare il file contenente i dati cercati.
Chiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramite reti di distribuzione o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della deliberazione 167/2020/R/gas dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
La copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale; da essa sono esclusi:
La Delibera 40/2014/R/GAS e successive modifiche e integrazioni, prevede azioni e obblighi finalizzati a garantire la sicurezza degli impianti gas utilizzati dal Cliente finale. Di seguito quindi riportiamo i documenti di cui hai bisogno:
Gentile cliente, come previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 Luglio 2009, sono riportate di seguito le informazioni relative alla composizione del Mix Energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica venduta dal Gruppo Nord Petroli S.r.l nel 2020, 2021 e 2022. Il Mix Energetico medio nazionale è stato così calcolato:
Composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica venduta dall'impresa nei due anni precedenti | Composizione del mix energetico medio nazionale utilizzato per la produzione dell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nei due anni precedenti | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Fonti primarie utilizzate | Anno 2020 | Anno 2021 | Anno 2022 |
Anno 2020 (Consuntivo) |
Anno 2021 (Consuntivo) |
Anno 2022 (Consuntivo) |
fonti rinnovabili | - | 8.99 % | 7.40 % | - | 42.80 % | 36.84 % |
carbone | - | 12.98 % | 17.85 % | - | 5.03 % | 9.43 % |
gas naturale | - | 64.77 % | 67.71 % | - | 48.01 % | 46.92 % |
prodotti petroliferi | - | 1.40 % | 2.74 % | - | 0.89 % | 2.01 % |
nucleare | - | 7.03 % | 2.80 % | - | 0.00 % | 0.00 % |
altre fonti | - | 4.83 % | 6.50 % | - | 3.27 % | 4.80 % |